Apparato di sabotaggio: la versione Gomez

Ubi Id, futurum Gomez S. FREUD, De fato ECATEO IL MILESIO, “Gli squali del Nilo”, Geografia Io sono l’equivoco fatto...

Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges

Selezione degli estratti dall’originale e traduzione a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi. * Una questione di gerundi...

Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina

Selezione dall’originale e traduzione a cura di Loris Tassi. * L’eredità di Saer È molto difficile imitare il respiro...

La finzione Laiseca

Traduzione a cura di Maria Cristina Cavassa. In Laiseca 2017, 121-131 (postfazione a È il tuo turno); per gentile...

L'assurdo universo di Alberto Laiseca

In Laiseca 2013. A Edizioni Arcoiris si devono: Laiseca 2016 e Laiseca 2017 b. * E per quindici giorni...
Lupus in Crapula
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
Internacional
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
Internacional
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
Internacional
La finzione Laiseca
letteratura e altri buchi
L'assurdo universo di Alberto Laiseca
Lupus in Crapula

Il crimine non paga?

In un capitolo del suo libro sui Generi cinematografici americani, lo sceneggiatore Stuart M. Kaminsky si interroga sul significato della violenza, che ritorna a ondate nella cinematografia ogni qualvolta la società sia in crisi e necessiti di riflettere sui propri valori o ritrovare un’identità. Pur non schivando la questione scomoda dell’influenza del cinema sulla vita quotidiana, la tesi di Kaminsky è che la violenza o il crimine altro non siano che espressione del tentativo da parte dell’individuo di ridefinire la…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sta’ senza pensier’. Teorie e esercizi su ‟Gomorra – La serie”
16 Marzo 2018
Appena Ciro torna
16 Marzo 2018
Sole r’acqua
16 Marzo 2018
Lupus in Crapula

Saviano e il divenire-Savastano

Seconda puntata della seconda serie di Gomorra. Il boss Pietro Savastano, latitante, è nascosto in Germania. Lo raggiunge il figlio Genny, dall’Honduras a Colonia passando per Roma. I due devono comprare armi. Un mattino vediamo don Pietro in bagno che prepara un cocktail di psicofarmaci. Don Pietro per riuscire a evadere dal carcere si è finto pazzo. Per sopravvivere alla latitanza, alla fuga continua da Stato e nemici, i farmaci sono necessari. Ne Il pericolo di leggere, testo che introduce…

Leggi tutto
Articoli correlati
I comunicanti
20 Febbraio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Cani post-empatici dall’alba al tramonto del terzo millennio
5 Dicembre 2018
Lupus in Crapula

L’anomalia Gomorra

Esiste un dibattito tanto antico quanto intoccabile, presente come sottotesto di tanti discorsi della contemporaneità, eppure continuamente esorcizzato, ed è quello intorno alle conseguenze dell’arte violenta sulla società. Antico perché i primi a ragionarci furono Aristotele e Platone, discutendo se la tragedia calmasse o eccitasse le passioni cattive del popolo ateniese. Come è noto, Aristotele sostenne la prima tesi, usando il concetto di catarsi, Platone la seconda. Intoccabile perché la nostra società, fondata sull’intrattenimento e sulla libertà di parola, è…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sta’ senza pensier’. Teorie e esercizi su ‟Gomorra – La serie”
16 Marzo 2018
Appena Ciro torna
16 Marzo 2018
Sole r’acqua
16 Marzo 2018
Lupus in Crapula

Il fenomeno delle baby gang e il legame con “Gomorra – La serie”

La genesi strutturale delle gang giovanili è correlata alla storia delle città, dalla Roma antica alla Chicago proibizionista, fino alla New York multiculturale. Dal punto di vista sociologico si possono rintracciare per grandi linee dei tratti comuni alle numerose gang giovanili che dimorano in particolare nei quartieri periferici, emarginati, marginalizzati e segregati delle città, le quali, al contempo, possiedono caratteristiche variabili secondo le epoche storiche e i contesti sociali di riferimento. È, pertanto, improbabile schematizzare un modello di gang giovanile impiegabile in tutti…

Leggi tutto
Articoli correlati
Sta’ senza pensier’. Teorie e esercizi su ‟Gomorra – La serie”
16 Marzo 2018
Appena Ciro torna
16 Marzo 2018
Sole r’acqua
16 Marzo 2018
Filologicon Crapula

Filologicon Crapula: Esopo, Favole – p10

Esopo in un arsenale Esopo, l’inventore di favole, non avendo di meglio da fare entrò in un arsenale. Ma dato che gli operai lo prendevano in giro e lo provocavano perché rispondesse, Esopo raccontò che in principiò furono caos e acqua, poi Zeus, che voleva mostrare anche l’elemento della terra, esortò la stessa a inghiottire in tre sorsi il mare. E la terra, per iniziare, al primo sorso fece apparire le montagne, poi bevendo per la seconda volta mise a…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Crapula Edizioni

Ascensioni

Tutte le case in cui ho vissuto erano in cima a una salita o a una scala o a entrambe. Se mi concentro appena ricordo la temperatura degli androni, i corrimani in legno e in ferro, la profondità dei gradini, i codici dei portoni, lo slancio dell’ascesa. Percorrendo quelle superfici ostili le immaginavo piane, orizzontali, mentre io, inclinata ad angolo acuto, le affrontavo come controvento. Tutte le case in cui ho vissuto contemplavano le altezze e così quelle in cui…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018
Crapula Edizioni

Come si usano i tacchi

Uno due tre. Uno due tre. I tacchi sul pavimento. Le porte scorrono a destra e a sinistra. Se ne vanno ondeggiando. Dietro di lei. In fondo c’è una finestra, ma ancora è solo un cerchio di luce. Le porte dell’ascensore si chiudono con un tintinnio elettrico. Lei si aggiusta la frangia e stringe la borsetta. Ne ha visti tanti di corridoi del genere, lei. Molte non sanno neanche come si cammina in un corridoio. Lei invece lo sa. È…

Leggi tutto
Articoli correlati
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
La sovraccoperta
15 Dicembre 2018
Cicala
14 Dicembre 2018
letteratura e altri buchi

“La consonante K” di Morganti: il trionfo del caos

Incipit. Bruno si ricordò di quando da ragazzo suo padre, al termine della seconda guerra mondiale, aveva costretto lui e la mamma a trasferirsi dalla Polonia in Germania per denazificare il paese. La storia. Le storie. A Berlino, negli anni Cinquanta, Bruno, ebreo, si trova in Germania perché il padre, Elimelek Rosenberg, è convinto che gli ebrei debbano denazificare il paese dall’interno. Elimelek, uomo bizzarro, crea un personaggio da fumetto, Shitler, che è cacca con i baffetti da Hitler, copiato…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
I comunicanti
20 Febbraio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Internacional

F. Kafka – Lettere a Milena, p33

[Praga, 17-18 agosto 1920] Martedì Riceverò dunque una risposta a questa lettera[1] soltanto tra dieci, quattordici giorni, in confronto a quanto è stato fino a ora è quasi come essere lasciato, no? Ed è come se avessi da dirti qualcosa di impossibile da pronunciare, da scrivere, non per rimediare a qualche errore che ho commesso a Gmünd, non per salvare qualcosa che è ormai sprofondato, ma per farti capire fino in fondo come mi sento, in modo che tu non…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Crapula Edizioni

Cazzotti e Megapinne

«Orcodìo che megapinne!» urla il vecchio seduto sulla panchina, fracassando un silenzio ovattato che durava da ore. Scatta in piedi, scatarra un grumo di muco giallo e verde, lucido e compatto come il tuorlo d’uovo, si toglie la coppola e se la stringe tra le mani, mentre osserva le moto da corsa sparire in fondo al viale, su una ruota sola. «Pure mio figlio!», ancora a voce altissima, rivolto agli altri vecchi seduti sulla panchina, «pure mio figlio lo sa…

Leggi tutto
Articoli correlati
Al di là delle Mura
8 Aprile 2019
SHOTGUN
1 Aprile 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019