Apparato di sabotaggio: la versione Gomez

Ubi Id, futurum Gomez S. FREUD, De fato ECATEO IL MILESIO, “Gli squali del Nilo”, Geografia Io sono l’equivoco fatto...

Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges

Selezione degli estratti dall’originale e traduzione a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi. * Una questione di gerundi...

Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina

Selezione dall’originale e traduzione a cura di Loris Tassi. * L’eredità di Saer È molto difficile imitare il respiro...

La finzione Laiseca

Traduzione a cura di Maria Cristina Cavassa. In Laiseca 2017, 121-131 (postfazione a È il tuo turno); per gentile...

L'assurdo universo di Alberto Laiseca

In Laiseca 2013. A Edizioni Arcoiris si devono: Laiseca 2016 e Laiseca 2017 b. * E per quindici giorni...
Lupus in Crapula
Apparato di sabotaggio: la versione Gomez
Internacional
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
Internacional
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
Internacional
La finzione Laiseca
letteratura e altri buchi
L'assurdo universo di Alberto Laiseca
Crapula Edizioni

Peccato

C’eravamo io ed Eva uniti da un tavolo, barricati dentro il pub in penombra, con la fine del mondo fuori nelle strade. Occhi legati da sopracciglia affrante, fiati di affanno sputati verso le labbra dell’altro, tentavamo di imporci la calma a vicenda, a forza di nomignoli che una volta detti suonavano come pizzicotti sul culo dei ricordi migliori. Fuori, sirene inseguite da fiaccole, nebbie e fumogeni in masse contrastanti, uragani di sdegno e poca, troppo poca solidarietà. Non ci nascondevamo,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rassegna di barbarie e deliri: la rappresentazione dell’orrore nei racconti e nei romanzi di Alberto Laiseca
25 Novembre 2019
Al di là delle Mura
8 Aprile 2019
La custode
28 Novembre 2018
letteratura e altri buchi

Conversazioni con gli Sciamani – Agnese Grieco

Andrea Cafarella: Agnese Grieco è una pensatrice e un’artista poliedrica, un’intellettuale dalle spalle larghe, in grado di costruire la forza del proprio sapere attingendo dalle fonti più diverse e, legando tra loro i singoli anelli, formare una catena d’oro, brillante: un pensiero, un messaggio, che prima non era visibile e che riesce a portare a galla conducendoci attraverso indizi quasi invisibili. Senza regalarci una verità, ma la scintillante Verità, fatta di contraddizioni e misteri inesplicabili e perturbanti, a volte stravolgenti,…

Leggi tutto
Articoli correlati
Huìkě
24 Giugno 2019
Conversazioni con gli Sciamani – Pier Paolo Di Mino
7 Giugno 2019
Conversazioni con gli Sciamani – Donato Novellini
10 Maggio 2019
Crapula Edizioni

Conversazioni con gli Sciamani

Conversazioni con gli Sciamani Cos’è il regno degli spiriti? La Domanda: essere o non essere? racchiude e porta con sé una serie di altre questioni fondamentali sul significato dell’esistenza. Cos’è l’autocoscienza? Cos’è l’anima? Cos’è il regno dei morti? E il mondo delle idee o quello dei sogni? Tutte le attività umane, nondimeno la riflessione del singolo individuo, sono orientate alla scoperta delle risposte sottese in questi grandi quesiti. La scienza, le religioni, la magia, l’arte. Tale David Lewis-Williams (uno dei…

Leggi tutto
Articoli correlati
Conversazioni con gli Sciamani – Pier Paolo Di Mino
7 Giugno 2019
Conversazioni con gli Sciamani – Donato Novellini
10 Maggio 2019
Conversazioni con gli Sciamani – Sara Gamberini
15 Ottobre 2018
Crapula Edizioni

Le vedove di Novaja

La notizia era arrivata al villaggio insieme all’ultima neve invernale, spinta dai venti gelidi che piegavano i tronchi degli alberi più vecchi fino quasi a spezzarli. Gli uomini mancavano da quando, tre anni prima, era scoppiata la guerra e tutti erano stati costretti a eseguire gli ordini e recarsi sul fronte orientale. Qualcuno aveva inviato delle lettere piene di paura e parole sconce ma, escluse queste rare occasioni, le donne avevano dovuto accontentarsi delle notizie che la radio nazionale centellinava…

Leggi tutto
Articoli correlati
Rassegna di barbarie e deliri: la rappresentazione dell’orrore nei racconti e nei romanzi di Alberto Laiseca
25 Novembre 2019
Al di là delle Mura
8 Aprile 2019
Lo giuro
2 Marzo 2019
letteratura e altri buchi

La Vertigine di Julien Green

  La Vertigine raccontata da Julien Green è quella del momento che riassume una vita, o, all’inverso, del momento che si dilata fino a ricoprire una vita intera. I protagonisti dei racconti che compongono il volume, scritti tra il 1920 e il 1956, sono persone che si confrontano con la loro identità attraverso uno sguardo, un atto, una scoperta; più minuscolo è l’atto più è schiacciante il significato che ha agli occhi di chi lo compie. Mi sembrò di non…

Leggi tutto
Articoli correlati
L’io cefalgico: “Il giorno della nutria”
1 Marzo 2019
Lo Sgargabonzi: ridere di gusto e «col groppo in gola»
3 Dicembre 2018
“Un marito” di Michele Vaccari: la comunità degli sposi
12 Novembre 2018
Internacional

F. Kafka – Lettere a Milena, p36

[Praga, 7 settembre 1920] Martedì Incomprensione[1] – no, è peggio di una mera incomprensione – molto più profonda, Milena, anche se tu, ovviamente, comprendi bene la superficie, ma cosa c’è qui da capire o non capire? È un’incomprensione che continua a ripresentarsi, c’era già stata a Merano una o due volte. Ma non ti ho chiesto […][2] un consiglio, come non lo chiederei al signore seduto alla scrivania di fronte a me. Parlavo con me, mi sono chiesto un consiglio…

Leggi tutto
Articoli correlati
Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
1 Dicembre 2019
Saer, Aira, Laiseca: tre momenti della letteratura argentina
29 Novembre 2019
La finzione Laiseca
29 Novembre 2019
Crapula Edizioni

La storia vera del Signor RoooR

Cose strane faceva il signor RoooR, cose strane faceva e diceva, strane al punto che col tempo divennero per me assolutamente normali: i suoi comportamenti balzani non mi stupivano più da anni. Ma che mi venisse a citofonare, a casa, la notte di un giorno qualunque, per lasciarmi in custodia le chiavi di casa perché sarebbe partito soldato, proprio non potevo aspettarmelo. Trasecolai. Tralasciando pure la sua età – aveva una settantina di anni – e il fatto che non…

Leggi tutto
Articoli correlati
Il cinema Italia
8 Marzo 2019
La chiave
11 Gennaio 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
letteratura e altri buchi

Houellebecq à la carte. Significazioni gastronomiche in “Sottomissione”

Tutto ciò che viene mangiato è oggetto di potere. Elias Canetti, Massa e Potere. La copiosa disseminazione di elementi inerenti al campo semantico alimentare per l’intera lunghezza del testo in oggetto, Sottomissione di Michel Houellebecq, sollecita un’analisi da un insolito angolo visuale. La ricorrente presenza gastronomica, oltre ad accompagnare contesti accessori, s’impasta strutturalmente con le tematiche di fondo del romanzo informando anche le sue gemmazioni collaterali. La descrizione della crisi non più reversibile di un Occidente culturalmente in macerie, della…

Leggi tutto
Articoli correlati
Maurice Blanchot e l’esperienza della scrittura
17 Febbraio 2018
雪女 Yuki-Onna
5 Dicembre 2017
Sottomissione, la morte di Houellebecq e il suo spettro
12 Novembre 2016
Crapula Edizioni

Giustizia

Un tizio passa accanto alla chiesa del quartiere ogni volta che c’è messa. Il piazzale è pieno di automobili parcheggiate non sempre nei limiti segnati. A volte si fatica a passare. Ma la situazione che più infastidisce il tizio è quella di un passaggio pedonale, dove un cerchio blu con il pedone bianco e il divieto di sosta vietano espressamente di parcheggiare. Questo passaggio, durante la messa, è costantemente occupato da qualche automobile. Il degrado generale della periferia nella quale…

Leggi tutto
Articoli correlati
SHOTGUN
1 Aprile 2019
De novis canibus nova naturalis historia
15 Marzo 2019
Forme brevi – Dossier Piglia
6 Gennaio 2019
Crapula Edizioni

Tiny bittersweet hours

(I) Fallen\Sunset   A tender gust slide on our faces in this kind of Fall We try to stay while he whispers – old stories glide through the air – down the hill, rustle of leaves, and something yellow still remains.  (4th December, 2017) (II) Hymn to the Swift   To pure hearts who lie down on purple fields of conscious memory To the brave Seagull who was able to challenge the deepest oblivion – and the untamable waves –…

Leggi tutto
Articoli correlati
La sposa
8 Maggio 2018